Luglio 7, 2025 Quanto costa sviluppare un’applicazione software?
Avere una’applicazione software al giorno d’oggi è fondamentale per chi vuole essere più competitivo ed efficiente in un mondo sempre più connesso e dinamico. Che tu sia un’azienda in cerca di una soluzione software per migliorare i tuoi processi organizzativi, un negoziante intento a vendere i tuoi prodotti on-line o un libero professionista per promuovere la tua attività avrai bisogno di una soluzione digitale adeguate.
Tra le tante domande che un Cliente può chiedersi ce n’è una in particolare che può determinare la fattibilità del suo progetto: “Quanto costa sviluppare un software?”. La risposta è: dipende. Proverò a spiergarlo in questo articolo con una serie di domande e risposte.
Quali sono i fattori che influiscono sui costi di sviluppo di un’applicazione software?
I fattori chiave da tenere a mente sono pochi, tuttavia è fondamentale individuarli, comprenderli e definirli prima di pendere qualsiasi decisione:
- Tipo di applicazione e dimensione (o complessità)
- Integrazione di sistemi
- Tecnologie e software utilizzati
- Tempistiche di progetto
- Assistenza e manutenzione software
Tipo e dimensione dell’applicazione
Il primo fattore da considerare è che tipo di applicazione software si intende avere. Se è richiesto un software con un accesso pubblico e multi-utente e con la possibilità di fruirne da qualsiasi computer, tablet e smartphone allora un sito o applicazione web è la soluzione giusta. Mentre se si tratta di un’applicazione che non richiede necessariamente una connessione a internet, hai bisogno di maggiore privacy e un’integrazione con le funzionalità native del proprio computer, allora si può decidere di realizzare un’applicazione Windows desktop.
Un altro aspetto è la complessità o dimensione dell’applicazione software e può essere misurata dal numero di requisiti funzionali e non funzionali da implementare. Più alto è il numero dei requisiti maggiore sarà l’investimento necessario per poterla realizzare.
Integrazione di sistemi
L’Integrazione di sistemi e servizi di terze parti può aumentare il costo dell’applicazione software. La causa è presto detta, qualsiasi tipo di integrazione software comprende un aumento del carico di lavoro e tempo necessario a svilupparla. Un esempio di possibili integrazioni e servizi sono: l’autenticazione a 2 fattori, l’autenicazione tramite un’account Google, l’invio di notifiche sms, l’integrazione con un CRM esterno, la comunicazione di servizi tramite Web API, ecc.
Tecnologie e software utilizzati
L’utilizzo di determinate tecnologie possono influenzare i costi di sviluppo software, questo perchè ogni tecnologia è stata pensata per andare incontro a determinate esigenze. Ad es. se un Cliente vuole realizzare un software gestionale basato sul Cloud con caratteristiche di scalabilità, performance e sicurezza si potrebbe optare per il framework .Net, mentre se vuole realizzare un sito web professionale, un blog o un e-commerce si potrebbe utlizzare un linguaggio di scripting come PHP con l’impiego del framework Laravel per progetti di piccola e media entità. Di seguito riporto un riassunto per punti dei concetti appena discussi suddiviso per tecnologia:
Quando scegliere PHP
-
Budget limitato
-
Sito web, blog o e-commerce semplice
-
Vuoi usare WordPress, Laravel o CMS open-source
-
Progetto rapido da lanciare con team piccoli
Quando scegliere .NET C#
-
Applicazioni aziendali complesse
-
API scalabili, microservizi o architetture a moduli
-
Sicurezza, performance e manutenzione a lungo termine
-
Integrazione con sistemi Microsoft (Active Directory, SharePoint, SQL Server)
Tempistiche di progetto
Il tempo è un altro aspetto cruciale da considerare. Soluzioni ad alto contenuto tecnologico come lo sviluppo di un servizio RESTFUL o un’architettura a micro-servizi può impegnare molto tempo sia negli sviluppi che durante la fase di testing; senza contare eventuali cambiamenti (Change Request) o risoluzione di problemi in corso d’opera.
Assistenza e manutenzione software
Questa attività è un servizio opzionale, ma fondamentale per tutti quei progetti che richiedono una figura di riferimento, pronta a intervenire in caso di malfunzionamenti sul server o per una semplice richiesta di supporto al Cliente.
Come sviluppare un’applicazione senza sprechi di budget e di tempo?
Ogni potenziale Cliente definisce o dovrebbe definire in anticipo quali sono gli obiettivi da raggiungere e quali sono le tempistiche entro cui terminare il lavoro. Conoscere questi due fattori permette di massimizzare il budget senza sorprese e senza ulteriori costi. A tal proposito vorrei dare alcuni consigli pratici che possono utili per chiunque voglia approfondire l’argomento:
- Chiarisci l’intento dell’applicazione: è il primo passo per avere una stima sui costi e sulle tempistiche. Prima di parlare di requisti software, design e tecnologie da utilizzare, bisogna aver ben chiaro lo scopo della tua applicazione. Questa fase può avere un enome impatto sul budget, sui tempi e sulla complessità del progetto.
- Definisci i requisti software: permette di pianificare con maggior chiarezza e consapevolezza le singole attività da sviluppare. Questo ti permette di avere un quadro preciso di insieme del progetto e ipotizzare un investimento e una tempistica. Inoltre, permette al Professionista di studiare e consegnare quanto prima una proposta di preventivo più accurata.
- Concorda le tempistiche in anticipo: per ridurre possibili ritardi alla consegna o imprevisti durante lo sviluppo del software.
- Considera i cambiamenti: eventuali cambiamenti di progettazione e sviluppo possono portare a un ulteriore aumento dei costi.
In conclusione
Valutare il costo di un’applicazione software non è semplice da determinare senza prima analizzare i punti qui sopra discussi. Un Professionista ti potrà aiutare alla realizzazione della tua idea di progetto con un appuntamento dedicato e ti supporterà dall’inizio fino alla sua realizzazione. Se vuoi saperne di più sull’argomento o hai un’idea di progetto da realizzare, scrivimi dal modulo Contattami presente nella home page del sito.